Indietro

D.M.19 Licei

2.999,00 

-
+

Il percorso formativo proposto si inserisce nell’ambito delle azioni previste dal DM 19 per il recupero delle competenze essenziali e la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno studente. Il progetto è rivolto in particolare agli alunni del primo biennio del liceo, con un’attenzione specifica agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), svantaggio linguistico o culturale.

Il piano si articola in moduli didattici inclusivi, ideati per facilitare l’apprendimento attraverso metodologie laboratoriali, strumenti compensativi e percorsi personalizzati, al fine di promuovere il successo scolastico e il benessere formativo.

Moduli previsti:

  • Arte e immagine come espressione inclusiva: attività artistiche e visive come strumento di espressione, comunicazione e valorizzazione della diversità.

  • Cittadinanza attiva e competenze sociali: educazione alla partecipazione, al rispetto delle regole e alla convivenza democratica.

  • Corso di italiano L2 per studenti stranieri e con svantaggio linguistico: alfabetizzazione e potenziamento linguistico per studenti con difficoltà nella lingua italiana.

  • Laboratorio di informatica di base e competenze digitali: acquisizione delle competenze digitali essenziali per l’autonomia nello studio.

  • Laboratorio di lingua inglese per il biennio (DSA/BES): attività facilitanti e inclusive per lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua inglese.

  • Metodologie di studio e mappe concettuali per studenti con DSA e BES: strategie di apprendimento personalizzate per favorire l’organizzazione e la comprensione.

  • Recupero di greco antico: percorso semplificato e strutturato per il rinforzo delle basi della lingua greca.

  • Recupero di scienze (fisica e chimica): attività didattiche semplificate e laboratoriali per comprendere i concetti chiave delle scienze naturali.

  • Recupero e potenziamento di matematica e logica di base: sviluppo delle competenze logico-matematiche essenziali con approcci graduali e inclusivi.

  • Supporto facilitato in seconda lingua straniera (francese/spagnolo): sostegno linguistico attraverso strumenti compensativi e attività guidate.

  • Educazione fisica adattata e sport inclusivo: attività motorie e sportive pensate per favorire l’inclusione e la partecipazione attiva di tutti gli studenti.

  • Inclusione e personalizzazione nella scuola secondaria di secondo grado: percorso di consapevolezza e valorizzazione delle differenze come risorsa educativa.

  • Laboratorio di scrittura creativa e comunicazione: stimolo alla produzione scritta e alla libera espressione attraverso tecniche creative.

  • Recupero di italiano e comprensione del testo: rafforzamento delle competenze linguistiche e testuali per migliorare la capacità di lettura e interpretazione.

  • Supporto allo studio del latino con strumenti compensativi: percorso guidato e facilitato per la comprensione dei fondamenti della lingua latina.

  • Teatro e drammatizzazione per l’inclusione: attività espressive per sviluppare empatia, comunicazione e spirito di gruppo